ChemAssistant Online Home Tavola Periodica Chi siamo

pH
Concentrazione molare della soluzione (mol/1L)
Il pH si calcola nel seguente modo:
pH = -log10[H+]
Concentrazione molare della soluzione (mol/1L) Costante di dissociazione acida (Ka)
Il pH si calcola nel seguente modo:
pH = -log10(√(Ka × [H+]))
Concentrazione molare del sale acido (mol/1L) Costante di dissociazione basica (Kb)
Il pH si calcola nel seguente modo:
pH = -log10(√(Kw × Cs)/Kb)
Concentrazione molare del sale acido (mol/1L) Concentrazione molare della soluzione (mol/1L)
Costante di dissociazione acida (Ka)
Il pH si calcola nel seguente modo:
pH = -log10(Ka × (Ca / Cs))
Concentrazione molare della soluzione (mol/1L)
Il pH si calcola nel seguente modo:
pH = 14-(-log10[OH-])
Concentrazione molare della soluzione (mol/1L) Costante di dissociazione basica (Kb)
Il pH si calcola nel seguente modo:
pH = 14-(-log10(√(Kb × [OH-])))
Concentrazione molare del sale basico (mol/1L) Costante di dissociazione acida (Ka)
Il pH si calcola nel seguente modo:
pH = 14-(-log10(√(Kw × Cs)/Ka))
Concentrazione molare del sale basico (mol/1L) Concentrazione molare della soluzione (mol/1L)
Costante di dissociazione basica (Kb)
Il pH si calcola nel seguente modo:
pH = 14-(-log10(Kb × (Cb / Cs)))
Le soluzioni acquose acide e basiche hanno la capacità di annullare l'una le proprietà dell'altra, una volta mescolate tra loro. La reazione che si sviluppa dal loro mescolamento è chiamata reazione di neutralizzazione e dà come prodotti un sale e acqua e libera una notevole quantità di calore.
Si calcolino quanti grammi di NaOH sono necessari per preparare xV mL di soluzione xM M, ed il rispettivo pH.

Procedimento:
  • Moli NaOH = Molarità soluzione × Volume soluzione
  • Massa NaOH = Moli NaOH × Massa molare NaOH (39,998 g/mol)
  • NaOH → Na+ + OH- Base forte completamente dissociata

REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE:
NaOH + HCl → NaCl + H2O
I reagenti reagiscono in rapporto 1 : 1, n moli di NaOH reagiscono con n moli di HCl.
  • [NaOH] = n moli in eccesso di NaOH / V = Cb
  • pH = 14-(-log10[OH-])
La titolazione è una tecnica di analisi quantitativa che serve a determinare la concentrazione incognita di una soluzione tramite aggiunte progressive di un'altra soluzione a titolo noto detta titolante.
Si calcoli il pH di una soluzione di NaOH titolata con HCl.

Procedimento:
  • NaOH + HCl → NaCl + H2O
  • n moli di NaOH = M × V
  • n moli di HCl = M × V
  • NaOH e HCl reagiscono in rapporto 1 : 1
  • [NaOH] = n moli avanzate di NaOH / V totale = Cb
  • pH = 14-(-log10[OH-])
H2O + H2O → H3O+ + OH-
  • H3O+ = Ione idronio
  • OH- = Ione idrossido

Procedimento:
A questa reazione si da il nome di autoprotolisi o autoionizzazione e avviene grazie al prodotto ionico dell'acqua che si scinde in ioni H+ e OH-.
La costante di dissociazione dell'acqua (Kw) corrisponde al prodotto delle costanti di dissociazione degli ioni H+ e OH-.
  • Kw = Kb × Ka
  • [H+] = [OH-] = 10-7 mol/L
  • Kw = [H+] × [OH-] = (10-7)2 = 10-14
  • Le due concentrazioni sono inversamente proporzionali e quindi abbiamo un prodotto costante. Per avere una Kw di 1,0 ×10-14 mol/L bisogna trovarsi alla temperatura di 25° C
  • Si dice neutra una soluzione in cui [H+] = [OH-]
Gli acidi poliprotici hanno diverse costanti di ionizzazione o dissociazione. Le costanti di seconda ionizzazione sono in genere più piccole delle costanti di prima ionizzazione. Infatti è più facile strappare uno ione H+ a una molecola neutra che a uno ione negativo.
Nel caso dell’acido carbonico H2CO3 abbiamo le seguenti reazioni:

Procedimento:
  • H2CO3 = H+ + HCO3-  Prima Ionizzazione
  • HCO3- = H+ + CO32-  Seconda Ionizzazione
Da cui:
  • Ka1 = ([HCO3-] x [H+]) / [H2CO3] = 4,3 x 10-7
  • Ka2 = ([CO32-] x [H+]) / [HCO3-] = 5,6 x 10-11
La normalità di una soluzione (N) è il rapporto tra il numero di equivalenti di soluto e il volume della sostanza espresso in litri.
N = Equivalente di soluto (eq) / Volume soluzione (L)
Un equivalente può essere definito come la quantità di composto a cui corrisponde una mole di unità reattive.
1 mole = numero equivalenti del composto
Per gli acidi e le basi la normalità corrisponde a np volte la molarità, dove np è il numero di protoni donati o accettati dalla specie.
N = np × M
Un equivalente di un acido è la quantità di acido che può fornire una mole di ioni H+; Un equivalente di base è la quantità di base che può fissare una mole di ioni H+.
Molto spesso è necessario conoscere la massa in grammi di un equivalente di sostanza, che è chiamata massa equivalente (meq).
meq = M / nu (nu = numero di unità reattive presenti in una mole della sostanza stessa)


Calcolo della normalità sapendo la molarità e il numero di protoni donati o accettati della specie.
Concentrazione molare (mol/L) Numero di protoni donati o accettati


Calcolo della normalità sapendo il numero di equivalenti di soluto e il volume della soluzione.
Numero di equivalenti di soluto (eq) Volume soluzione (L)


Calcolo della massa equivalente sapendo la molarità e il numero di unità reattive.
Concentrazione molare (mol/L) Numero di unità reattive
Con: Acido forte Acido debole
Base forte Base debole
Massa del soluto (g) Massa molare del soluto (g/mol)
Volume della soluzione (mL)
Procedimento
  • Moli acido forte = Massa / Massa Molare;
  • Molarità acido forte = Moli / Volume soluzione;
  • [H+] = Concentrazione acido (completa dissociazione);
  • pH = -log [H+].
Massa del soluto (g) Massa molare del soluto (g/mol)
Volume della soluzione (mL) Costante di dissociazione acida (Ka)
Procedimento
  • Moli acido debole = Massa / Massa Molare;
  • Molarità acido debole = Moli / Volume soluzione;
  • [H+] = √ Ka × Concentrazione acido debole;
  • pH = -log [H+].
Massa del soluto (g) Massa molare del soluto (g/mol)
Volume della soluzione (mL)
Procedimento
  • Moli base forte = Massa / Massa Molare;
  • Molarità base forte = Moli / Volume soluzione;
  • [OH-] = Concentrazione base forte (dissociazione completa);
  • pH = 14-(-log [OH-]).
Massa del soluto (g) Massa molare del soluto (g/mol)
Volume della soluzione (mL) Costante di dissociazione basica (Kb)
Procedimento
  • Moli base debole = Massa / Massa Molare;
  • Molarità base debole = Moli / Volume soluzione;
  • [OH-] = √ Kb × Concentrazione base debole;
  • pH = 14-(-log [OH-]).
Con: Acido forte Acido debole
Base forte Base debole
Volume 1 (L) Concentrazione Molare 1 (mol/L)
Volume 2 (L) Concentrazione Molare 2 (mol/L)
Procedimento
  • Moli acido forte 1 = Massa 1 × Volume 1;
  • Moli acido forte 2 = Massa 2 × Volume 2;
  • Moli totali = Moli 1 + Moli 2;
  • Volume totale = Volume 1 + Volume 2;
  • Molarità acido forte = Moli totali / Volume totale;
  • [H+] = Concentrazione acido forte (dissociazione completa);
  • pH = -log [H+].
Volume 1 (L) Concentrazione Molare 1 (mol/L)
Volume 2 (L) Concentrazione Molare 2 (mol/L)
Costante di dissociazione acida (Ka)
Procedimento
  • Moli acido debole 1 = Massa 1 × Volume 1;
  • Moli acido debole 2 = Massa 2 × Volume 2;
  • Moli totali = Moli 1 + Moli 2;
  • Volume totale = Volume 1 + Volume 2;
  • Molarità acido debole = Moli totali / Volume totale;
  • [H+] = √Ka × Concentrazione acido debole;
  • pH = -log [H+].
Volume 1 (L) Concentrazione Molare 1 (mol/L)
Volume 2 (L) Concentrazione Molare 2 (mol/L)
Procedimento
  • Moli base forte 1 = Massa 1 × Volume 1;
  • Moli base forte 2 = Massa 2 × Volume 2;
  • Moli totali = Moli 1 + Moli 2;
  • Volume totale = Volume 1 + Volume 2;
  • Molarità base forte = Moli totali / Volume totale;
  • [OH-] = Concentrazione base forte (dissociazione completa);
  • pH = 14-(-log [OH-]).
Volume 1 (L) Concentrazione Molare 1 (mol/L)
Volume 2 (L) Concentrazione Molare 2 (mol/L)
Costante di dissociazione basica (Kb)
Procedimento
  • Moli base debole 1 = Massa 1 × Volume 1;
  • Moli base debole 2 = Massa 2 × Volume 2;
  • Moli totali = Moli 1 + Moli 2;
  • Volume totale = Volume 1 + Volume 2;
  • Molarità base debole = Moli totali / Volume totale;
  • [OH-] = √Kb × Concentrazione base debole;
  • pH = 14-(-log [OH-]).
Con: Acido forte Acido debole
Base forte Base debole
Volume 1 (L) pH 1
Volume 2 (L) pH 2
Procedimento
  • [H+] 1 = 10-pH = Concentrazione acido forte;
  • Moli acido forte 1 = Molarità × Volume soluzione;
  • [H+] 2 = 10-pH = Concentrazione acido forte;
  • Moli acido forte 2 = Molarità × Volume soluzione;
  • Volume totale = Volume 1 + Volume 2;
  • Moli totali = Moli 1 + Moli 2;
  • Concentrazione soluzione finale = Moli totali / Volume totale;
  • [H+] = Concentrazione soluzione finale;
  • pH = -log [H+].
Volume 1 (L) pH 1
Volume 2 (L) pH 2
Costante di dissociazione acida (Ka)
Procedimento
  • [H+] 1 = 10-pH = Concentrazione acido debole;
  • Concentrazione acido debole `1 = [H+]2 / Ka;
  • Moli acido debole 1 = Molarità × Volume soluzione;
  • [H+] 2 = 10-pH = Concentrazione acido debole;
  • Concentrazione acido debole `2 = [H+]2 / Ka;
  • Moli acido debole 2 = Molarità × Volume soluzione;
  • Volume totale = Volume 1 + Volume 2;
  • Moli totali = Moli 1 + Moli 2;
  • Concentrazione soluzione finale = Moli totali / Volume totale;
  • [H+] = √(Ka × Concentrazione soluzione finale);
  • pH = -log [OH-].
Volume 1 (L) pH 1
Volume 2 (L) pH 2
Procedimento
  • [OH-] 1 = 10-pH = Concentrazione base forte;
  • Moli base forte 1 = Molarità × Volume soluzione;
  • [OH-] 2 = 10-pH = Concentrazione base forte;
  • Moli base forte 2 = Molarità × Volume soluzione;
  • Volume totale = Volume 1 + Volume 2;
  • Moli totali = Moli 1 + Moli 2;
  • Concentrazione soluzione finale = Moli totali / Volume totale;
  • [OH-] = Concentrazione soluzione finale;
  • pH = 14-(-log [OH-]).
Volume 1 (L) pH 1
Volume 2 (L) pH 2
Costante di dissociazione basica (Kb)
Procedimento
  • [OH-] 1 = 10-pH = Concentrazione base debole;
  • Concentrazione base debole `1 = [OH-]2 / Kb;
  • Moli base debole 1 = Molarità × Volume soluzione;
  • [OH-] 2 = 10-pH = Concentrazione base debole;
  • Concentrazione base debole `2 = [OH-]2 / Kb;
  • Moli base debole 2 = Molarità × Volume soluzione;
  • Volume totale = Volume 1 + Volume 2;
  • Moli totali = Moli 1 + Moli 2;
  • Concentrazione soluzione finale = Moli totali / Volume totale;
  • [OH-] = √(Kb × Concentrazione soluzione finale);
  • pH = 14-(-log [OH-]).
Con: Acido forte Acido debole
Base forte Base debole
Volume soluzione di partenza (L) pH soluzione di partenza
pH soluzione finale
Procedimento
  • [H+] 1 = 10-pH = Concentrazione acido forte;
  • [H+] 2 = 10-pH = Concentrazione acido forte;
  • Moli iniziali = Molarità × Volume soluzione;
  • [H+] acido forte iniziale (1) = Moli iniziali / Volume soluzione;
  • [H+] acido forte finale (2) = Moli iniziali / Volume soluzione;
  • Volume finale = Moli iniziali / [H+] acido forte finale (2);
  • Volume aggiuntivo = Volume finale - Volume iniziale.
Volume soluzione di partenza (L) pH soluzione di partenza
pH soluzione finale Costante di dissociazione acida (Ka)
Procedimento
  • [H+] 1 = 10-pH = Concentrazione acido debole;
  • [H+] 2 = 10-pH = Concentrazione acido debole;
  • Moli iniziali = Molarità × Volume soluzione;
  • [H+] acido debole iniziale (1) = Moli iniziali / Volume soluzione;
  • [H+] acido debole finale (2) = Moli iniziali / Volume soluzione;
  • Volume finale = -[H-] acido debole finale (2) × √(Moli iniziali / Ka);
  • Volume aggiuntivo = Volume finale - Volume iniziale.
Volume soluzione di partenza (L) pH soluzione di partenza
pH soluzione finale
Procedimento
  • pOH iniziale (1) = 14 - pH 1;
  • pOH finale (2) = 14 - pH 2;
  • [OH-] 1 = 10-pOH = Concentrazione base forte;
  • [OH-] 2 = 10-pOH = Concentrazione base forte;
  • Moli iniziali = Molarità × Volume soluzione;
  • [OH-] base forte iniziale (1) = Moli iniziali / Volume soluzione;
  • [OH-] base forte finale (2) = Moli iniziali / Volume soluzione;
  • Volume finale = Moli iniziali / [OH-] base forte finale (2);
  • Volume aggiuntivo = Volume finale - Volume iniziale.
Volume soluzione di partenza (L) pH soluzione di partenza
pH soluzione finale Costante di dissociazione basica (Kb)
Procedimento
  • pOH iniziale (1) = 14 - pH 1;
  • pOH finale (2) = 14 - pH 2;
  • [OH-] 1 = 10-pOH = Concentrazione base debole;
  • [OH-] 2 = 10-pOH = Concentrazione base debole;
  • Moli iniziali = Molarità × Volume soluzione;
  • [OH-] base debole iniziale (1) = Moli iniziali / Volume soluzione;
  • [OH-] base debole finale (2) = Moli iniziali / Volume soluzione;
  • Volume finale = -[OH-] base debole finale (2) × √(Moli iniziali / Kb);
  • Volume aggiuntivo = Volume finale - Volume iniziale.
Copyright 2016 Giulio Ganzerli, Mattia Monari. Tutti i diritti riservati.